![]()  | 
    
     
  | 
     
      
       
  | 
  |||||
|  
     Teatri giocattolo  | 
    |||||||
| 
       
 i fantocci di Maria Signorelli i burattini di Maria Signorelli spettacoli di danza di Maria Signorelli spettacoli su fiabe e filastrocche spettacoli su testi classici e moderni     burattini italiani del XIX e XX secolo marionette italiane del XIX e XX secolo marionette italiane del XVIII secolo burattini
      e marionette straniere del XX secolo burattini e marionette orientali e Wayang burattini e marionette giocattolo teatri, scene e personaggi di carta teatri giocattolo pubblicistica sulla storia e tecnica 
   
  | 
    
       
  | 
    
     In questa sezione si trovano una serie di teatrini, soprattutto polacchi, dotati di fondalini di cartone colorato di circa cm. 40 x 30, e di personaggi costruiti come burattini a bastone, alti circa cm. 20 (30, col bastone), colla testa e gli arti in cartapesta. Un braccio viene manovrato con una piccola asta di ferro. Le favole rappresentate sono popolate di principi, draghi e cavalieri: tra le altre č da notare L’elefantino curioso di Kipling, fiaba dotata di tutti gli animali che essa descrive (oltre al protagonista, il Pappagallo, il Serpente, l’Ippopotamo e il Coccodrillo). Questi teatrini venivano usati sia dai bambini, sia a fini didattici nelle scuole. Si aggiungono alcuni teatrini italiani anni ’40, di circa
    cm. 50 x 40, in compensatino ricoperto di carta colorata, con siparietti, quinte e fondali. 
  | 
    
     
          | 
  ||||